Mad for Science is the competition organised by Fondazione DiaSorin to reward the passion for life sciences, talent and teamwork.
The first edition was hosted in 2016 by DiaSorin, with the aim of tangibly promoting active and experimental science learning. The competition invites all scientific high schools in Italy to propose an innovative and original project in order to win a bio-laboratory for their school.
Mad for Science is a real opportunity for schools that can transform their own laboratories into a cutting-edge bio-laboratory. It represents a one-off opportunity for students that can get to know the world of research better, improve their planning skills, challenge themselves and work as part of a team, in the same way scientists do.
This year the announcement of the new edition of the competition wants to encourage a debate on the impact that scientific and technological research and biotechnologies – strategic levers of sustainable development and innovation - can have on responsible consumption and the creation of sustainable spaces and communities.
This is why Fondazione DiaSorin is asking schools to formulate a set of 5 scientific learning experiences that are in line with the Agenda 2030 goals, specifically with those regarding sustainable production and consumption (SDG 12), innovative development of infrastructures (SDG 9) and responsible management of cities, land and communities (SDG 11). A genuine challenge that invites the students of all scientific high schools in Italy to become key players in the process of moving to a more sustainable world and to actively take part in the everyday life of their cities.
As in the 2019/2020 edition, the science teachers of the winning schools also have the chance to take part in theoretical and experimental training opportunities in order to deep-dive in scientific issues in the field of life sciences and update their own laboratory skills.
Visit Mad for Science websiteThe Mad for Science Project has been rewarding talent and commitment in scientific high schools in Italy since 2016, giving them the opportunity to develop a science laboratory of excellence within their own school. Science experimenting in laboratories offers the chance to live the thrill of discovery, fuel curiosity and build knowledge through experimental observation. It is all the same for scientists in laboratories worldwide.
Project results
Launched for the first time by DiaSorin in 2016 and included among the projects supported by Fondazione DiaSorin, Mad for Science has involved many students of different scientific high schools in Italy.
Discover the competition themes and projects proposed by finalist teams of previous editions.
Il concorso Mad for Science si conclude con la Challenge finale, l’evento in cui i licei finalisti si sfidano e presentano il proprio progetto, partendo dalla problematica che hanno scelto di affrontare e raccontando le esperienze laboratoriali per studiarla davanti a una giuria altamente qualificata. La Giuria ha il compito di valutare sia gli aspetti tecnici e scientifici dei progetti, sia altri aspetti, come l’originalità, le competenze di public speaking, la capacità di sintetizzare in modo scientificamente corretto il progetto e la capacità di fare squadra. Dopo un’attenta analisi, la Giuria decreta i primi due licei classificati del concorso, il vincitore del Premio speciale (Ambiente o Comunicazione) e i vincitori dei Premi Finalisti. Negli anni, la Giuria di Mad for Science ha accolto grandi personalità della comunità scientifica e accademica e professionisti della comunicazione del panorama italiano.
Presidente della Fondazione Diasorin e Direttore Generale della Fondazione Telethon
Direttore TIGEM, Istituto Telethon di Genetica e Medicina
Direttore Scientifico IFOM, Istituto di Oncologia molecolare della Fondazione AIRC
Chief Technology Officer del Gruppo Diasorin
Professore associato di Biologia molecolare presso l'Università La Sapienza di Roma
Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena
Giornalista e scrittore
Direttore responsabile di LeScienze
Giornalista della All-News di Sky e conduttrice di SkyTG24
Prof. Ordinario di Patologia e Fisiopatologia Generale presso l’Università degli Studi di Milano e Direttore del Programma di Novel Diagnostics presso IEO
Giornalista, autrice e divulgatrice scientifica
Professore ordinario di Endocrinologia e Direttore della Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Torino
Professore ordinario di Tecnica delle costruzioni presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Global Teacher Prize Ambassador
Ministro dell’Università e della Ricerca
Professore ordinario di Patologia Generale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Presidente della Compagnia di San Paolo
Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano
Rettore del Politecnico di Milano e Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane
Professore ordinario di Urologia dell’Univ. Vita-Salute San Raffaele di Milano e Direttore dello Urological Research Institute
Giornalista e Direttore de “Il Secolo XIX”
Rettore dell’Università Bocconi di Milano
Presidente Zambon S.p.A.
Un’emozionante serie di interviste in cui docenti, studenti e altre persone coinvolte nel progetto, raccontano i retroscena della partecipazione, le emozioni vissute e le aspettative per il futuro.
Scopri come la passione per le Scienze della Vita e la possibilità di sperimentarle in prima persona nella pratica possano generare un vero cambiamento nella scuola e nella didattica.
Come si comincia, dove si può arrivare, e naturalmente cosa c'è nel mezzo?
Lasciati sorprendere dalle Facce da Mad for Science, fatti conquistare e partecipa anche tu al concorso!