Il progetto Mad for Science, sviluppato e promosso a partire dal 2016 da DiaSorin e dal 2020 progetto cardine della Fondazione Diasorin, è il concorso che premia la passione per le scienze della vita, il talento e il lavoro di squadra.
Il progetto promuove concretamente una didattica della scienza attiva e sperimentale e invita le scuole italiane statali e paritarie a proporre un progetto innovativo e originale, per vincere un bio-laboratorio per la propria scuola.
Mad for Science è un’opportunità concreta per le scuole che possono trasformare i propri laboratori in bio-lab all’avanguardia e un’occasione unica per gli studenti per avvicinarsi al mondo della ricerca, migliorare le loro capacità progettuali, mettersi alla prova e lavorare in team, proprio come fanno gli scienziati.
La Fondazione DiaSorin nella sesta edizione del progetto invita Licei scientifici, Licei classici con percorso di potenziamento a curvatura biomedica e gli Istituti tecnici a riflettere sull’impatto che le biotecnologie e la ricerca scientifico-tecnologica hanno sulla promozione della Salute e del benessere dell'uomo e dell'ambiente.
In palio anche quest'anno un montepremi totale di 147.500 euro. Le prime due scuole classificate vinceranno l'implementazione di un bio-laboratorio all’avanguardia (per un valore massimo rispettivamente di 50.000 e 25.000 euro) e la fornitura dei relativi materiali di consumo (fino a un massimo rispettivamente di 5.000 e 2.500 euro all’anno per 5 anni, acquistabili a partire dall’anno 2022). Inoltre, verrà assegnato un Premio Speciale Comunicazione - del valore di 15.000 euro per l'acquisto di piccola strumentazione e materiale da laboratorio - al Liceo finalista che dimostrerà di aver meglio integrato il concetto di ecosostenibilità e tutela dell’ambiente. Ma non finisce qui: per premiare l'impegno e l'eccellenza di tutte le scuole che partecipano alla Mad for Science Challenge, Fondazione DiaSorin assegnerà anche un Premio Finalisti ai team arrivati in finale ma non vincitori dei premi sopra descritti. Il premio del valore di 10.000 euro consentirà ai licei finalisti di acquistare piccola strumentazione e materiale vario da laboratorio.
A partire dalla quarta edizione del progetto, la Fondazione DiaSorin offre gratuitamente agli insegnanti di scienze delle scuole vincitrici momenti di formazione teorica e sperimentale per approfondire temi nel campo delle scienze della vita e aggiornare le proprie competenze laboratoriali.
Visita il sito Mad for Science
Dal 2016 il progetto Mad for Science premia il talento e l’impegno dei licei scientifici in Italia, dando loro l’opportunità di sviluppare un laboratorio di scienze di eccellenza all’interno della propria scuola. Un luogo dove, sperimentando la scienza, sia possibile rinnovare l’emozione della scoperta, alimentare la curiosità e costruire il proprio sapere attraverso le osservazioni sperimentali.
Proprio come fanno gli scienziati nei laboratori di tutto il mondo.
RISULTATI DEL PROGETTO
Lanciato per la prima volta da DiaSorin nel 2016 ed entrato a far parte dei progetti sostenuti dalla Fondazione DiaSorin, Mad for Science ha coinvolto tanti studenti di molti licei scientifici italiani.
Scopri i temi del concorso e i progetti proposti dai team finalisti che hanno partecipato alle scorse edizioni.
Il concorso Mad for Science si conclude con la Challenge finale, l’evento in cui i licei finalisti si sfidano e presentano il proprio progetto, partendo dalla problematica che hanno scelto di affrontare e raccontando le esperienze laboratoriali per studiarla davanti a una giuria altamente qualificata. La Giuria ha il compito di valutare sia gli aspetti tecnici e scientifici dei progetti, sia altri aspetti, come l’originalità, le competenze di public speaking, la capacità di sintetizzare in modo scientificamente corretto il progetto e la capacità di fare squadra. Dopo un’attenta analisi, la Giuria decreta i primi due licei classificati del concorso, il vincitore del Premio speciale (Ambiente o Comunicazione) e i vincitori dei Premi Finalisti. Negli anni, la Giuria di Mad for Science ha accolto grandi personalità della comunità scientifica e accademica e professionisti della comunicazione del panorama italiano.
Presidente della Fondazione DiaSorin e Direttore Generale della Fondazione Telethon
Chief Technology Officer del Gruppo DiaSorin
Giornalista e scrittore
Direttore responsabile di LeScienze
Giornalista della All-News di Sky e conduttrice di SkyTG24
Biologa, scrittrice e divulgatrice scientifica
Professore ordinario di Endocrinologia e Direttore della Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Torino
Professore ordinario di Tecnica delle costruzioni presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Ministro dell’Università e della Ricerca
Professore Ordinario di Patologia Generale presso l’Università Vita Salute San Raffaele
Presidente della Compagnia di San Paolo
Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Rettore del Politecnico di Milano e Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane
Professore Ordinario di Urologia dell’Univ. Vita-Salute del San Raffaele di Milano e Direttore dello Urological Research Institute
Giornalista e Direttore de “Il Secolo XIX”
Rettore dell’Università Bocconi di Milano
Presidente Zambon S.p.A.