SCIENZA

Adesivi intelligenti: l’alleanza tra natura e AI

Recentemente sulla rivista Nature è stato pubblicato uno studio all’avanguardia nel campo della scienza dei materiali: alcuni scienziati...
SCIENZA

Fullerene: 50 anni di una sfera che ispira il futuro

Sono passati cinquant’anni da quel settembre del 1985, quando tre scienziati — Harold Kroto, Richard Smalley e Robert Curl — si riunirono...
SCIENZA

Dall’Asia al Sud America: la più lunga migrazione umana

Come si sono spostate le specie umane sul nostro Pianeta nel corso dell’evoluzione? È possibile tracciare queste migrazioni e l’effetto c...
SCIENZA

Memoria sinaptica: il ruolo dei canali del calcio

In ogni istante, nel nostro cervello, miliardi di neuroni dialogano tra loro e si scambiano informazioni con precisione e velocità straor...
SCIENZA

Attività elettrica e tumori

Il carcinoma polmonare a piccole cellule (chiamato anche SCLC da small cells lung carcinoma) è una delle forme più aggressive di tumore p...
SCIENZA

Cellulosa batterica e rigenerazione

In un futuro, forse neanche troppo lontano, potremmo curare le nostre piante applicando dei veri e propri “cerotti” di cellulosa batteric...